Le funzioni regionali finalizzate alla realizzazione di un sistema di osservazione, monitoraggio, analisi e
previsione dei fenomeni sociali del sistema integrato, nonché di diffusione delle conoscenze, sono realizzate
tramite una struttura organizzativa denominata osservatorio sociale regionale […].
Alla realizzazione delle funzioni […] concorrono i comuni, tramite uno specifico accordo tra la Regione e il
soggetto rappresentativo ed associativo della generalità dei comuni in ambito regionale, supportando le funzioni
dell’osservatorio sociale in ambito territoriale” (L.R. 41/2005 “Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di
cittadinanza sociale”, art. 40). In base alla L.R. 2/2019 “Disposizioni in materia di edilizia residenziale pubblica (ERP)”, art. 3, co. 1 lett.
“La Regione – Settore Politiche Abitative- […] provvede: alla organizzazione di un sistema informativo integrato a livello regionale, che consenta
la puntuale conoscenza dei dati inerenti al patrimonio ERP, la implementazione della banca dati dell’Osservatorio sociale regionale, istituito ai
sensi della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale),
nonché la elaborazione e diffusione del rapporto sulla condizione abitativa di cui
alla lettera a) del comma 3 dell’articolo 5, e permetta altresì di accrescere l’efficacia nella determinazione dei piani e dei programmi di intervento.
A tal fine i soggetti gestori ed i comuni sono tenuti a garantire il necessario flusso informativo dei dati in loro possesso anche attraverso l’utilizzo
di una piattaforma informatica, predisposta dalla Regione, che consenta il trasferimento in tempo reale, o a scadenze
predeterminate, dei dati ritenuti utili ai fini dello svolgimento delle funzioni di cui al presente articolo, nel rispetto della vigente normativa in
materia di protezione dei dati personali” (L.R. 2/2019 art. 3, co. 1 lett. a).
L'Osservatorio Sociale Regionale fa capo alla Direzione Sanità, Welfare e Coesione Sociale - Settore Welfare. E' diretto dal Dirigente del Settore, Alessandro Salvi.
L'Osservatorio ha sede presso il Settore in via di Novoli, 26, Firenze e ha otto Uffici territoriali.
Coordinatrice del Gruppo di lavoro sulla Condizione abitativa:
Bianca Maria Cigolotti - 055 4386480 - biancamaria.cigolotti@regione.toscana.it